Cloro e Disinfezione in PiscinaLa pulizia e disinfezione della piscina non riguarda soltanto l’acqua della piscina, ma anche gli ambienti esterni a questa. Avere un ambiente della piscina disinfettato, permette a tutti i bagnanti di divertirsi in sicurezza e senza il rischio di incorrere a infezioni. In un periodo abbastanza critico come quello che ci ha fatto e ancora ci fa vivere il covid, ci siamo accorti quanto la pulizia e l’igiene siano fondamentali e quanto poco basti a far diffondere un’infezione. Anche la piscina ed i suoi ambienti devono essere disinfettati e sanificati e ci sono dei prodotti che possono essere degli alleati speciali in questo e che sicuramente possiedi.Come disinfettare l’acqua della piscina…Il cloro è sicuramente un alleato fondamentale nella disinfezione dell’acqua della piscina e usare il cloro in modo corretto è sicuramente un ottimo modo per godersi delle giornate in sicurezza e spensieratezza. Il cloro, in questo caso, ha due utilizzi: uno per disinfettare l’acqua della piscina e un altro per disinfettare le zone subito intorno alla piscina. Vediamo come.Per disinfettare l’acqua della tua piscina è importate l’utilizzo del cloro nelle quantità consigliate dagli esperti, ovvero deve essere presente in acqua nei valori di circa 1 ppm. Una quantità troppo elevata di cloro causerebbe delle irritazioni ai bagnanti, rendendo la balneazione spiacevole. Se, invece, la quantità fosse troppo bassa, potrebbe favorire la proliferazione di batteri e di alghe, rendendo, anche qui, la balneazione spiacevole. Per una pulizia ottimale della piscina è importante utilizzare il cloro shock ( o Dicloro) e il cloro a lento rilascio (o Tricloro), che costituiscono due momenti per la disinfezione della piscina, ma due momenti fondamentali. Il cloro shock è un dicloro con un alto potenziale di disinfezione e e si trova in commercio in formato liquido o granulare. Questo è usato per azioni di pulizia d’urto e contiene circa il 56% di cloro.Il tricloro viene utilizzato come una sorta di mantenimento durante la stagione e, rispetto al dicloro, contiene circa il 90% di cloro, ma che ha dei tempi di scioglimento più lenti e può essere utilizzato anche in presenza di bagnanti.…e gli ambienti intorno ad essaPer disinfettare superfici come tavoli, sedie o pavimentazioni, le quali sono soggette ad essere toccate direttamente da più persone, si possono utilizzare dei disinfettanti a base di cloro.La percentuale di cloro attivo in grado di eliminare virus e batteri dalle superfici come sedie, tavoli o maniglie e che non provochi irritazioni è lo 0,1%. Se si vuole utilizzare per la disinfezione dei pavimenti sarebbe molto utile fare una prima passata con acqua e sapone per rimuovere lo sporco superficiale. Esistono dei prodotti a base di cloro che contengono questo 0,1% e tra questi prodotti a base di cloro attivo utili per eliminare virus e batteri c’è la comune candeggina, che in commercio si trova con valori variabili di contenuto di cloro.È quindi importante leggere bene l'etichetta del prodotto e poi diluirlo in acqua nella giusta misura. Ecco un esempio degli esempi: Se utilizziamo un prodotto con cloro al 5% per ottenere la giusta percentuale di 0,1% di cloro attivo bisogna diluirlo così:100 ml di prodotto (al 5%) in 4900 millilitri di acqua oppure50 ml di prodotto (al 5%) in 2450 millilitri di acqua.È comunque fondamentale ricordare che i prodotti a base di cloro, non hanno un ph neutro, questo va tenuto in considerazione in quanto avendo un ph decisamente acido, avrà la tendenza a corrodere e scolorire le superfici (attenzione soprattutto alle superfici in tessuto, plastica e metallo).Altra elemento da tenere in buona considerazione, è che non tutte le soluzioni a base di cloro sono idonee all’utilizzo (e quindi alla disinfezione) in ambienti esposti ai raggi ultravioletti (in poche parole a superfici esposte ai raggi solari); in quanto alcune formulazioni di cloro prive di isocianuro, non sono in grado di resistere e quindi agire correttamente in questo ambiente.Naturalmente esistono in commercio tanti altri prodotti specifici e alternativi; Per informazioni sui dosaggi e sui prodotti contattaci alla mail Info@tuttoperlapiscina.it oppure seguici su Facebook. Come questo Twitter In Stessa categoriaCome chiudere correttamente la piscina: step by step gli errori da non commettereAqualoon: materiale filtrante funzionale ed innovativo per piscineManutenzione della piscina in estate: consigli utiliPiscina e Covid-19: il virus muore in acquaL'importanza del pH in PiscinaCorrelati per Tag Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre