L'importanza del pH in Piscina

Come abbiamo visto nel precedente articolo (puoi rileggerlo qui), il cloro è un elemento fondamentale per la pulizia e disinfezione della piscina.

Non è però l’unico elemento da tenere in considerazione.

In un precedente articolo abbiamo parlato di come monitorare i valori dell’acqua in piscina (te lo sei perso? Clicca qui per leggerlo!), e difatti il cloro non è l’unico valore da tenere in considerazione: anche il pH svolge un ruolo fondamentale nell’equilibrio dell’acqua.

 

Parliamo del pH: cos’è?

 

Il pH è la grandezza che indica la misura dell’acidità o basicità di una soluzione acquosa. 

 

Il valore ideale si attesta tra i 7.2 e i 7.6. Più basso è il valore del pH (o più vicino a 0), più la soluzione è acida. Più è alto (o più vicino a 14), più la soluzione è basica. 

Perché ci troviamo in questo punto di equilibrio, tra 7.2 e 7.6?

Sicuramente perché il 7 è un pH neutro: ciò significa che si avvicina molto di più alla sensibilità, in senso generale, della nostra epidermide e non si rischiano bruciori agli occhi (in caso di pH acido, ossia troppo basso) o irritazioni e prurito alla pelle (in caso di pH basico, ossia troppo alto).

 

INTERAZIONE TRA PH E CLORO

 

All’interno dell’acqua della piscina, il pH va sempre relazionato al cloro, in quanto è in grado di variarne l’efficacia e di conseguenza il suo potere disinfettante.

Nel grafico sottostante è possibile notare l’interazione che vi è tra i due elementi. 

Nell’asse verticale è indicato in percentuale la potenza del cloro, che è influenzata, nell’asse orizzontale, dal valore del pH.

Se guardiamo alla linea blu notiamo che incrociando un pH neutro (ossia un pH a 7.2 circa), la curva, che definisce l’andamento e la relazione tra i due, mostrerà come la potenza del disinfettante sarà al 60%. Se invece aumentiamo il pH, a parità di stesso cloro, vedremo come la potenza del disinfettante si abbasserà drasticamente.

 

Questo grafico quindi indica quanto è fondamentale mantenere il pH controllato e sempre sui valori neutri di 7.2/7.6 massimo. 

 

Tutto questo è stato ampiamente discusso da Andrea Melpignano, nostro ospite nei Webinar che teniamo, in uno ideato appositamente sul pH dal titolo “Come mantenere i giusti valori di pH all’interno della propria Piscina”.

 

Se te lo sei perso puoi rivederlo all’interno del nostro canale YouTube: clicca qui

 

Abbiamo visto come mantenere i valori di pH e Cloro sempre monitorati aiuti ad avere una piscina sempre curata per garantire serenità ai bagnanti, specialmente nei mesi di maggior uso, i mesi estivi.

 

Per informazioni e consigli su come mantenere la piscina al meglio non esitare a contattarci al nostro indirizzo mail info@tuttoperlapiscina.com o sulla nostra Pagina Facebook Tuttoperlapiscina


Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Consenso ai cookie